

QUALI STRUMENTI USARE PER FAR CRESCERE LA TUA AZIENDA:
È ormai da 10 anni che il mercato del digital in Italia è in forte ascesa: numerosi dati, studi e statistiche fanno suppore che questo trend sarà confermato anche nel 2019. All’interno di questo ciclo virtuoso, il web marketing si posiziona tra gli investimenti che permettono alle aziende di ottenere migliori performance. Tra i suoi strumenti, tre sembrano essere in netta espansione:
– L’e-commerce
Detto anche commercio elettronico, l’e-commerce è l’acquisto, o la vendita, di prodotti e servizi attraverso sistemi elettronici quali internet o altre reti di computer: un modello di business che rappresenta una grande opportunità per le imprese.
Il successo di un’impresa però è legato fortemente alla presenza sia del web marketing sia dell’e-commerce. Sebbene i due termini, a volte, vengano ritenuti equivalenti, bisogna tenere presente che, in realtà, tra le due dimensioni esiste una sottile differenza: il web marketing si focalizza su aspetti legati alla pubblicità e al brand, mentre l’e-commerce su come ottimizzare la user experience per favorire le conversioni (vendite) e per questo è un asso nella manica fondamentale per inserirsi strategicamente nel cybermercato.
Qualche dato. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano emerge che il Business to Consumer in Italia ha mosso una cifra vicina ai 27 miliardi di euro, più del 16% rispetto al 2017. Il Turismo si conferma il primo settore (9,2 miliardi, +7%) seguito da Informatica ed elettronica di Consumo (4 miliardi, +28%), e Abbigliamento (2,5 miliardi, +28%).
– L’advertising online
In precedenza era la “Display Advertising”. La promozione online era gestita unicamente mediante l’utilizzo di banner su portali autorevoli che attraverso un link incorporato riportavano ad uno specifico sito, aumentandone il traffico.
Oggi invece è l’advertising online, o paid search, ad essere lo strumento più utilizzato per apparire tra gli annunci sponsorizzati sui motori di ricerca (Google, Yahoo, Yandex), accanto ai risultati naturali (es. editoriali, organici, articoli non a pagamento). Come funziona? L’investitore pubblicitario paga per ogni click che l’utente fa sull’annuncio.
Qualche dato. La spesa per il digital advertising viaggia ormai verso i 3 miliardi, quota che verrà certamente toccata in questo 2019 grazie all’incremento di ogni forma di pubblicità in rete come: Pay Per Click, Social Media Ads, Google Ads, Banner, Video.
– La Search Engine Optimization
SEO è l’acronimo inglese per Search Engine Optimization e definisce tutte le attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca come Google e Bing.
Il processo di ottimizzazione di un sito web consta di moltissime componenti e variabili che, in generale, si sviluppano su tre fasi essenziali:
- Ottimizzazione tecnica: fase che permette ai motori di ricerca di accedere e indicizzare correttamente le pagine del tuo sito web.
- Creazione dei contenuti, che devono rispondere a diversi intenti di ricerca (Se sono apprezzati dagli utenti, lo saranno anche dai motori di ricerca).
- Promozione dei contenuti, che devono essere pensati per essere condivisi. È una fase fondamentale per il successo di una campagna SEO: essere citati con un link da siti autorevoli è un modo inequivocabile per comunicare a Google che il proprio sito web è di qualità.
Qualche dato. Il 61% dei marketer afferma che migliorare la SEO, ovvero aumentare la propria presenza organica, è la loro priorità di marketing inbound (HubSpot, 2018). Il 70-80% degli utenti sui motori di ricerca si concentra solo sui risultati organici (MarTech, 2018).
Se vuoi migliorare le tue performance aziendali attraverso un piano DI web marketing efficace, noi saremo in grado di offrirti soluzioni su misura per te. Richiedi informazioni o contattaci qui: https://www.ms3.it/#contact