

Ogni portale, pagina social, profilo o gruppo ha il potenziale per diventare il punto focale di una vibrante comunità digitale. Qualunque sia la prospettiva, i potenziali vantaggi per un brand sono enormi: dal semplice coinvolgimento degli utenti ai dirompenti cambiamenti nella percezione del marchio stesso. Una Brand Community, per definizione da manuale, è una comunità slegata da uno specifico contesto territoriale e basata su un insieme strutturato di relazioni sociali tra follower di una marca; come fare per potenziare questi legami e sviluppare nuove sinergie?
Qui vi raccontiamo un percorso interessante fatto in questo senso: una strategia costruita su misura per il Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel mondo che come obiettivo principale aveva quello di far dialogare vecchie e nuove generazioni di abruzzesi emigranti o emigrati, ma che come obiettivo secondario, neanche troppo celato, voleva favorire la nascita di opportunità di business, culturali e formative accrescendo le relazioni tra gli abruzzesi sparsi per il mondo.
Parola d’ordine?! Attenzione agli utenti. Si lo sappiamo, stavate per dire: influencer. Ma non basta. Il primo vero passo è una content strategy efficace costruita per far sentire coccolati e importanti tutti gli utenti. È questo il modo migliore per concentrarsi sul rafforzamento del loro legame: è indispensabile farli sentire parte di un gruppo composto da persone con i loro stessi interessi, liberi di interagire fra di loro e di scambiarsi opinioni e consigli legati alla loro storia.
Sempre sul pezzo per costruire la fiducia dalla community. La fiducia degli utenti è alla base di qualsiasi strategia: per conquistarla ci vogliono tempo e devozione, una certa dose di empatia e di spirito di immedesimazione. Riuscire ad entrare nelle dinamiche di una Community e, soprattutto, a comprenderle è fondamentale: le conversazioni tra gli utenti sono vere e proprie miniere d’oro per capire come migliorare il nostro ecosistema, costruendo un’offerta nuova di contenuti basata sulle esigenze e desideri del target di riferimento. La cosa davvero affascinante delle community virtuali è che non sono mai completamente sotto il controllo dei proprietari: si può dare forma alla conversazione all’interno della comunità, ma altri possono aggiungere liberamente le loro voci e si deve lavorare sull’elaborazione delle risposte, definire le policy di, fornire risposte immediate agli inbox, impegnarsi proattivamente nella relazione.
User-generated content, contest e call to action. Una triade che non può mancare, di cui il pilastro fondamentale sono i contenuti generati dagli utenti (UGC), creati dagli abruzzesi del mondo e solo validati dal team di redazione. In questo quadro si inserisce il Contest sulla nuova emigrazione promosso mediante una clip e con degli articoli usciti su testate online. La call era quella che invitava i membri della nostra community a diventare “Ambasciatori digitali d’Abruzzo”, ed il mezzo per poterlo fare era proprio la produzione di video clip e/o articoli per i canali del CRAM.
Diversificare per colpire: PIAZZABRUZZO
La creazione di una community specializzata come PiazzAbruzzo è stata l’altra leva fondamentale della nostra strategia. La piattaforma virtuale messa a disposizione dal CRAM – Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo ha lo scopo di mettere in condivisione opportunità per gli abruzzesi che vogliono andare all’estero e per gli abruzzesi nel mondo che vogliono restare in contatto con la loro terra d’origine. Un contenitore virtuale, una piazza appunto, dove operatori culturali ed economici, i consiglieri del CRAM, i rappresentanti delle Associazioni Abruzzesi nel Mondo, quelli dei Giovani Abruzzesi nel Mondo e tutti gli utenti potranno al contempo promuovere la fruibilità del territorio abruzzese, sviluppare e diffondere il suo appeal e fornire consigli utili a tutti i corregionali che vorranno sperimentare esperienze all’estero.
PiazzAbruzzo offre agli utenti notizie, link e molte informazioni utili per andare all’estero o per venire in Italia e in Abruzzo. Grazie a una fitta rete di promozione, attiva all’estero e sul territorio, PiazzAbruzzo è divenuta una grande vetrina virtuale per le realtà culturali ed imprenditoriali locali, una piazza di interscambio virtuale e partecipativa per generare opportunità di business, per pubblicizzare occasioni lavorative e di formazione. Il suo network stabile e costante di relazioni che intercorrono tra il territorio e il mondo crea opportunità, facendo incontrare domanda ed offerta di lavoro, costruendo percorsi inclusivi per il godimento dei patrimoni culturali Abruzzesi e delle sue eccellenze anche all’estero.