

Chi si occupa del settore retail in questi mesi ha capito che una buona presenza online è fondamentale per la sopravvivenza della propria attività. Gli insight di questi mesi e la crescita di aziende che hanno iniziato a fare uso di piattaforme di e-commerce, hanno mostrato alcune criticità che il team di Think with Google ha analizzato.
Il risultato delle osservazioni effettuate è racchiuso in 8 punti da prendere in considerazione per una presenza online strategica che offra un’ottima esperienza agli utenti.
- Definisci le priorità
Primo passo fondamentale è organizzare il lavoro in base alle priorità. Non tutte le richieste possono essere gestite contemporaneamente, quindi vanno ordinate in base alla loro importanza.
Verifica innanzitutto che la comunicazione e il design del sito siano in linea con il tuo brand e con le aspettative dei clienti (in caso contrario correggi questi elementi). Considera sempre che la misurazione delle performance consente di migliorare il rendimento. Per questo è necessario attivare processi di ottimizzazione continua. Oltre a questo, è di importanza primaria la valutazione e il miglioramento dell’assistenza clienti e delle promozioni, così come la gestione del traffico e delle transazioni sul sito.
Definire le priorità significa concentrarsi su ciò che potrebbe avere l’impatto maggiore per la tua attività, stabilire il modo di misurarne i risultati e migliorare il processo.
- Ottimizza la velocità del sito
L’aumento del traffico online porta con sé la necessità di gestire un aumento del volume sul proprio sito. Questo aspetto racchiude una serie di ottimizzazioni tecniche che necessita di un lavoro in back-end per mano di specialisti. In ogni caso ricordati di verificare regolarmente la velocità del tuo sito per fare in modo che gli utenti non abbandonino la pagina per via di un caricamento troppo lungo.
- Fornisci un’esperienza di pagamento fluida
La fluidità e la sicurezza del pagamento sono la base sulla quale un e-commerce dovrebbe essere costruito. Per questo devi assicurarti che il tuo sistema di elaborazione dei pagamenti sia rapido e semplice. Magari spingendo verso la personalizzazione, memorizzando le informazioni di acquisto e gli articoli cercati di recente per far concludere rapidamente la procedura d’acquisto.
In poche parole: migliora la User Experience.
- Sfrutta la tecnologia per un’assistenza clienti più veloce
La tecnologia ha un potenziale immenso, spesso poco sfruttato, per quanto riguarda l’assistenza clienti. Una gestione tecnologica delle richieste dei consumatori permette di risparmiare tempo e risorse non solo per la tua azienda ma anche per i clienti, riducendo gli attriti e migliorando la loro esperienza con la tua attività.
Assicurati di comunicare come gli utenti in cerca di assistenza possono interagire con la tua azienda. Segnala la disponibilità di risorse utili (come una pagina dedicata alle FAQ). Usa i social e i chatbot per rispondere rapidamente alle richieste degli utenti. Infine, ricorda che il team di assistenza deve rispondere con trasparenza alle aspettative dei clienti.
- Se hai avvisi importanti da mostrare, fallo
Sfrutta la home page del sito e le tue pagine aziendali sui social network per condividere informazioni sulla tua attività. Comunica in modo semplice e diretto, adotta un approccio sincero e non utilizzare un linguaggio aziendale.
- Proponi prodotti e promozioni pertinenti
In questo periodo molte aziende hanno sospeso o ridotto radicalmente le loro promozioni. Questo è dovuto anche al cambiamento delle priorità di acquisto dei consumatori. Ma questo non deve significare che se hai un’offerta utile e pertinente non devi proporla.
Se con i tuoi prodotti o servizi puoi essere d’aiuto agli utenti, promuovi la tua offerta.
- Adatta la strategia sui media
Ovviamente le campagne e la creatività che usi devono cambiare in base alle disposizioni da seguire e a come sono cambiati i comportamenti di acquisto.
Prima cosa, assicurati di aggiornare i tuoi contenuti rispetto a cosa stai offrendo in questo momento. Le campagne con contenuti che possono sembrare poco rispettosi vanno sospese e adattate al periodo.
Importante è che tutti i messaggi e le creatività siano pertinenti ed empatici.
Ricordati di misurare i risultati per valutare l’andamento delle campagne e adottare strategie di ottimizzazione.
- Garantisci coerenza tra i vari canali
L’aumento del traffico porta gli utenti a conoscere attività nuove. Questi nuovi visitatori cercheranno il tuo nome sul web per trovare informazioni di cui fidarsi, per sapere dov’è la tua attività, quando è aperta, ecc. Che si tratti di comunicazioni sulla disponibilità dei prodotti, avvisi sui tempi di consegna o semplici messaggi, tutte le informazioni che provengono dal tuo sito e dai vari canali social devono essere coerenti tra loro e riflettere un’identità precisa che corrisponde alla tua azienda.