

In questi giorni difficili lo smart working è diventato uno dei temi più caldi e discussi nel nostro Paese.
Molte persone sono state costrette a dover chiudere momentaneamente la loro attività e a prendersi un periodo di sosta forzata. Molti altri, invece, hanno la possibilità di continuare a lavorare da casa grazie alla digitalizzazione dei processi aziendali, i quali possono essere controllati e gestiti da remoto.
E per chi lavora da casa il tema della produttività si è legato alle tecniche e agli strumenti che rendono possibile lo smart working.
Bisogna però sottolineare che, in un certo senso, siamo stati costretti allo smart working. Infatti, abbiamo dovuto iniziare a lavorare in questo modo da un giorno all’altro, magari senza averlo mai fatto prima e, quindi, senza una adeguata preparazione.
Per molte persone il lavoro da remoto è una novità a cui bisogna abituarsi. Ecco allora dei consigli per vivere al meglio questa situazione e rimanere responsabili e produttivi anche da casa.
- Un giusto mindset
No, non puoi lavorare dal letto. Devi riuscire a creare uno spazio esclusivamente dedicato al lavoro che ti aiuterà sentirti come se fossi in ufficio. Rimanere in linea con gli orari di lavoro e avere uno spazio designato (che può essere una stanza separata, ma anche una scrivania ben organizzata o addirittura una parte libera del tavolo della tua cucina) aiuterà il tuo cervello a sentirsi nel posto in cui lavori.
Hai bisogno, inoltre, di prepararti per il lavoro.
Questo è un aspetto molto importante; infatti, se ad esempio lavori in ufficio, la tua routine dal momento in cui ti svegli fino a quando arrivi fisicamente sul posto di lavoro prepara il tuo cervello ad affrontare la giornata lavorativa. Adesso questa routine è stata sconvolta e devi crearne un’altra.
Quindi, per riuscire a creare un mindset giusto per prepararti al lavoro da remoto devi trovare delle piccole attività da fare, le quali faranno parte della tua nuova routine mattutina (come ad esempio fare degli esercizi fisici, ma anche leggere le notizie o preparare il caffè).
- Rimani organizzato
L’organizzazione è fondamentale per continuare a rimanere focalizzato su ciò che devi fare fuori dal tuo posto di lavoro. Niente di esagerato; anche un semplice elenco di cose da fare può essere sufficiente per rimanere organizzato, motivato e produttivo mentre si lavora da casa.
L’importante è di creare materialmente il tuo elenco su un foglio o sul tuo computer, invece di averlo solamente in testa.
Nel creare la lista differenzia i tuoi obiettivi a lungo termine da quelli a breve termine e dalle singole attività che li compongono. Avere tutto sott’occhio ti aiuta a controllare e monitorare il tuo lavoro e i tuoi progressi verso il raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, il lavoro sembra molto più fattibile quando non ti trovi a dover affrontare un unico e gigantesco compito.
- Pianifica qualsiasi cosa
Il lavoro da casa richiede non solo una precisa organizzazione della tua attività lavorativa, ma ha bisogno anche di una precisa programmazione di tutte le altre attività.
Nel momento in cui compili il tuo piano, devi prendere in considerazione anche gli altri impegni da svolgere durante la tua giornata e devi riuscire ad organizzare il tempo per occuparti di questi impegni.
Lavorare in remoto non significa che sei sempre a disposizione; i tuoi colleghi e collaboratori devono essere in grado di sapere quando sei operativo e quando non puoi lavorare per impegni personali. Per questo, dopo aver impostato il tuo programma, dovresti condividerlo e renderlo disponibile al tuo team.
- Collaborazione
Anche se potrebbe sembrare un’esperienza solitaria, in realtà il lavoro da casa prevede una serie di interazioni con i tuoi colleghi, che vanno dall’assegnazione dei semplici compiti da fare al confronto sulle decisioni da prendere sul discutere di un progetto.
Per questo è importante definire metodi e strumenti per collaborare anche da remoto.
Quello delle email è un canale efficace per comunicare decisioni ufficiali o condividere informazioni, mentre puoi usare applicazioni di chat per aggiornamenti o domande veloci.
Mentre per quanto riguarda brainstorming e riunioni, trovarsi faccia a faccia può aiutare la collaborazione ed è quindi da prendere in considerazione strumenti di videoconferenza, utili anche per rimanere connessi con il proprio team e per stare al passo con quello che fanno i colleghi.
Vi lasciamo con il link di Solidarietà Digitale da cui puoi consultare i servizi gratuiti e le soluzioni innovative messe a disposizione da imprese e associazioni.